“Quello che ho trovato dopo tanti anni nelle diverse discipline corporee e artistiche che ho studiato, quelle indiane come quelle occidentali, è la necessità di liberare il corpo dalla prigione in cui l’uomo con ostinazione lo condanna quotidianamente.
Un’oscurità da cui è obbligatorio liberarsi se si vuole vivere davvero.”
Marcella Bassanesi conosce la danza classica indiana Bharata Natyam in India e ne inizia lo studio nel 1990.
Diplomata in teoria e solfeggio musicale, frequenta il corso di TeatroDanza presso la Scuola Civica di animazione pedagogica e sociale di Milano e il corso per animatori musicoterapisti del Cemb.
Nel 1996 si reca a Madras per approfondire lo studio del Bharata Natyam con Uma Sundaram, continuando poi gli studi attraverso stage e seminari in Italia e in Francia.
Dal 1999 approfondisce la conoscenza del metodo di antiginnastica di Thérèse Bertherat.
Nel 2001 conclude il corso quadriennale per Conduttori di Laboratorio di Movimento, Espressione Corporea e dance Movement Therapy presso l’Istituto di Medicina Psicosomatica di Riza.
In questi anni si è esibita nella danza indiana sacra Bharata Natyam in teatri, festival, eventi culturali, centri yoga e di discipline corporee, nelle scuole e in carcere.
Dal 2001 è partner artistico del l’Indian Tourism Office in Italia per il quale si esibisce su tutto il territorio nazionale e dal 2008 per il Consolato Indiano di Milano.
Contemporaneamente ha avviato un lavoro di confronto con il teatro e la musica. Dal 2001 al 2005 è stata responsabile dei laboratori espressivi per ragazzi del Teatro Franco Parenti di Milano.
Nel 2009 avvia un’intensa attività di collaborazione con l’industria televisiva e cinematografica, partecipando come coreografa a produzioni di RaiDue e della Cattleya Film.
Nel 2011 realizza in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Milano due produzioni: Le Quattro Stagioni di Astor Piazzolla e il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saens.